Tematica Piante

Nepenthes ampullaria Jack

Nepenthes ampullaria Jack

foto 635
Foto: Alfindra Primaldhi.

Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)

Classe: Magnoliopsida Brongn. (1843)

Ordine: Nepenthales Dumort. (1829)

Famiglia: Nepenthaceae Dumort., 1829

Genere: Nepenthes L.

Descrizione

Grazie alla morfologia esclusiva dei suoi ascidi ed al suo insolito modo di accrescimento, è difficile confondere N. ampullaria con altre specie del suo genere. Fusto: gli steli sono di colore marrone chiaro e possono arrampicarsi fino a 15 m di altezza. Foglie: le foglie sono verde chiaro, lunghe fino a 25 cm e larghe circa 6 cm. Gli ascidi vengono prodotti nella parte terminale di piccoli viticci non più lunghi di 15 cm. Ascidi: gli ascidi sono generalmente piccoli, superano raramente i 10 cm di altezza ed i 7 di larghezza. Gli ascidi superiori, o aerei, vengono prodotti molto raramente e sono considerevolmente più piccoli di quelli inferiori, che si accrescono formando delle rosette che formano dei veri e propri tappeti sul terreno. Il colore varia dal verde chiaro al rosso scuro, con diverse colorazioni intermedie. Gli esemplari di N. ampullaria che vivono in Sumatra e in Malesia presentano ascidi sono quasi esclusivamente verdi o verdi con macchioline rosse. Le forme rosse vivono principalmente in Borneo. Fiori: N. ampullaria è l'unica specie di Nepenthes presente in Sumatra e in Malesia a produrre come infiorescenza una pannocchia. Tutti gli organi delle piante giovani sono ricoperti da piccoli peli marroni. Quest'indumentum nelle piante mature si trova soprattutto sulle infiorescenze. . ampullaria si è largamente allontanata dalla carnivorosità e la maggior parte dei nutrienti vengono acquisiti per mezzo della digestione delle foglie morte che cadono all'interno dei suoi ascidi. Si tratta quindi di una pianta parzialmente detritivora. Questa specie ha sviluppato diverse caratteristiche esclusive come conseguenza del suo adattamento alla "cattura" del detrito fogliare: è l'unica specie del genere ad essere priva delle cellule "falcate" nei suoi ascidi. Queste cellule sono cellule di guardia stomali, che si pensa, negano un punto di appoggio alle prede nell'ascidio. L'opercolo dell'ascidio è insolito, essendo molto piccolo e riflesso in modo che il detrito fogliare possa cadere direttamente dentro la trappola. Le ghiandole del nettare, che giocano un ruolo importante nella cattura degli insetti, sono molto rare ed in alcuni casi completamente assenti. Le ghiandole marginali del peristoma sono grandemente ridotte paragonate a quelle di altre specie. Negli ascidi inferiori la regione ghiandolare si estende quasi fino al peristoma, cosicché non è presente nessuna zona ricoperta di sostanze cerose, che hanno il compito di far cadere le prede animali all'interno della trappola. L'architettura della pianta è insolita per il genere. La pianta forma dei tappeti di ascidi che ricoprono il suolo. Ciò è necessario per aumentare l'area sulla quale possono essere intercettate le foglie cadute dagli alberi. Gli ascidi di N. ampullaria hanno una vita relativamente lunga, poiché questa specie assorbe una piccola quantità di nutrienti. Si pensa che gli organismi simbionti, come le larve di zanzare, facilitino la digestione del detrito fogliare ed aiutino la pianta nel trasferimento dell'azoto da esso alla pianta, per mezzo dell'escrezione di ioni ammonio. Anche i batteri digeriscono il detrito formando ammonio. È stato dimostrato che la presenza dell'isotopo stabile 15N nelle piante di N. ampullaria che crescono sotto gli alberi delle foreste è significativamente più bassa rispetto a quella delle piante che crescono in assenza di lettiera. Di contro, la concentrazione di azoto totale è più alta in queste piante rispetto a quelle delle Nepenthes che vivono in zone aperte, senza lettiera. È stato stimato che piante di N. ampullaria che crescono sotto gli alberi, e quindi in presenza di lettiera, derivano circa il 35.7% (±0.1%) del loro azoto dalla digestione del detrito fogliare.

Diffusione

Vive in Borneo, Sumatra, Thailandia, Malesia peninsulare, Singapore, Molucche e Nuova Guinea. N. ampullaria generalmente cresce in foreste umide ed ombreggiate, dal livello del mare fino ad un'altitudine di 2100 m[4] In Borneo, si trova su terreni relativamente pianeggianti nelle foreste Kerangas, nelle torbiere fino all'altitudine di 1000 m. In Sumatra e in Malesia, cresce fino all'altitudine di 1100 m su terreni pianeggianti nelle foreste calde, padang, belukar, foreste sommerse, foreste sommerse degradate e nelle risaie. In Nuova Guinea, è presente principalmente nelle foreste di Araucaria.


05726
Stato: Laos